Nell’immaginario dei Greci e dei Romani, gli Etiopi erano il popolo dal volto bruciato, perché abitavano ai confini del mondo dove il sole tramontava e sorgeva; ma erano anche il popolo dal colore della pelle più scuro in assoluto.
I licantropi del mondo classico non sono uomini-lupo, uomini dalle fattezze lupine o giganteschi lupi. Sono uomini trasformati in lupi, spesso punizione per la loro blasfemia, oppure parte di un rito sanguinario o semplici stregoni.
Storia del graffito blasfemo di Alessameno ritrovato nella seconda metà dell’Ottocento, una delle prime testimonianze artistiche dell’adorazione del crocifisso.
Ricostruzione della storia dell’episodio dei tre Re Magi. Non solo il Vangelo di Matteo, ma anche i Padri della Chiesa, filosofi pagani e autori medievali come Agnello di Ravenna e Marco Polo.
Commenti recenti