Api, ladri, ninfe e Zeus
Un mito tramandato da Antonino Liberale e un’anfora attualmente conservata al British Museum ci introducono a una variante del mito dell’infanzia e della nascita di Zeus. Prima parte dedicata alle ninfe.
Un mito tramandato da Antonino Liberale e un’anfora attualmente conservata al British Museum ci introducono a una variante del mito dell’infanzia e della nascita di Zeus. Prima parte dedicata alle ninfe.
Durante gli ultimi giorni del febbraio del 2021, un carro cerimoniale in condizioni discrete è stato rinvenuto durante una campagna di scavi di una villa suburbana a nord di Pompei.
Questa scoperta è stata ritenuta eccezionale, non solo per l’ottimo stato del reperto, ma perché gli studiosi hanno suggerrito che questo carro potrebbe essere addirittura un pilentum, carro citato da diverse fonti letterarie, ma mai giunto a noi attraverso le fonti archeologiche e iconografiche.
Nell’immaginario dei Greci e dei Romani, gli Etiopi erano il popolo dal volto bruciato, perché abitavano ai confini del mondo dove il sole tramontava e sorgeva; ma erano anche il popolo dal colore della pelle più scuro in assoluto.
Antica Grecia / Antica Roma / Civiltà antiche del Medio Oriente
di Ioannis · Published 19 Novembre 2020
Gli elefanti, animali maestosi che incuriosivano gli Antichi. Animali con un’intelligenza e una morale assimilabili a quella umana.
Biografia di Manio Curio Dentato, condottiero romano del III° a.C.
I licantropi del mondo classico non sono uomini-lupo, uomini dalle fattezze lupine o giganteschi lupi. Sono uomini trasformati in lupi, spesso punizione per la loro blasfemia, oppure parte di un rito sanguinario o semplici stregoni.
Storia del supplizio, tipico dei Persiani, narrato da Plutarco. Storia della fortuna di questo supplizio e della sua traduzione,
Storia del graffito blasfemo di Alessameno ritrovato nella seconda metà dell’Ottocento, una delle prime testimonianze artistiche dell’adorazione del crocifisso.
Antica Grecia / Antica Roma / Civiltà antiche del Medio Oriente / Medioevo
di Ioannis · Published 14 Gennaio 2021 · Last modified 17 Gennaio 2021
Ricostruzione della storia dell’episodio dei tre Re Magi. Non solo il Vangelo di Matteo, ma anche i Padri della Chiesa, filosofi pagani e autori medievali come Agnello di Ravenna e Marco Polo.
Storia di un proverbio citato per la prima volta da Plutarco e tramandato anche da Erasmo nei suoi Adagia.
Piccolo graffito ritrovato negli ultimi anni del diciannovesimo secolo descrive brevemente le rivalità tra le città della Campania
Breve storia di una stele funebre della fine del I° d.C. ritrovata nei primi decenni del secolo scorso lungo l’attuale confine turco-siriano.
Attraverso la lettura di diverse fonti tra cronache e opere storiche la descrizione del sacco di Roma del sei maggio del 1527
Il racconto della misteriosa morte dell’imperatore Claudio.
Commenti recenti