I Re Magi. Nome, numero e colore.
Ricostruzione della storia dell’episodio dei tre Re Magi. Non solo il Vangelo di Matteo, ma anche i Padri della Chiesa, filosofi pagani e autori medievali come Agnello di Ravenna e Marco Polo.
Le storielle riguardanti l’Antica Roma dai tempi di Romolo e Remo, anzi dell’arrivo di Enea sulle coste del Lazio fino alla deposizione di Romolo Augustolo.
Antica Grecia / Antica Roma / Civiltà antiche del Medio Oriente / Medioevo
di Ioannis · Published 14 Gennaio 2021 · Last modified 17 Gennaio 2021
Ricostruzione della storia dell’episodio dei tre Re Magi. Non solo il Vangelo di Matteo, ma anche i Padri della Chiesa, filosofi pagani e autori medievali come Agnello di Ravenna e Marco Polo.
Antica Grecia / Antica Roma / Civiltà antiche del Medio Oriente
di Ioannis · Published 19 Novembre 2020
Gli elefanti, animali maestosi che incuriosivano gli Antichi. Animali con un’intelligenza e una morale assimilabili a quella umana.
Storia di un proverbio citato per la prima volta da Plutarco e tramandato anche da Erasmo nei suoi Adagia.
Piccolo graffito ritrovato negli ultimi anni del diciannovesimo secolo descrive brevemente le rivalità tra le città della Campania
Breve storia di una stele funebre della fine del I° d.C. ritrovata nei primi decenni del secolo scorso lungo l’attuale confine turco-siriano.
Il racconto della misteriosa morte dell’imperatore Claudio.
Tre ricette del De re coquinaria di Apicio, l’unico ricettario del mondo antico giunto a noi, portano il nome dell’imperatore Vitellio
Palestra, divinità minore, figlia di Mercurio, creatrice della lotta libera.
Macellum, parola latina per indicare il mercato della carne.
Storia di uno dei principali simboli allegorici cristiani: il pellicano e i suoi pulcini. Dall’Egitto del II° d.C. fino all’Europa rinascimentale.
Commenti recenti