La battaglia di Varna
La Battaglia di Varna del 10 novembre del 1444 conclude la omonima crociata. I Crociati sono sconfitti dagli Ottomani e muoiono Ladislao III, re di Ungheria e di Polonia, e il cardinale Giuliano Cesarini.
La Battaglia di Varna del 10 novembre del 1444 conclude la omonima crociata. I Crociati sono sconfitti dagli Ottomani e muoiono Ladislao III, re di Ungheria e di Polonia, e il cardinale Giuliano Cesarini.
Storia di uno dei principali simboli allegorici cristiani: il pellicano e i suoi pulcini. Dall’Egitto del II° d.C. fino all’Europa rinascimentale.
Biografia di Manio Curio Dentato, condottiero romano del III° a.C.
Breve storia della famiglia di uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale
Dalla storia di una semplice moneta d’oro alla storia degli ultimi anni dell’impero romano d’Occidente
La morte del re di Francia Enrico II causata da un infortunio grave durante una giostra.
20/10/1944 Centotré B-24 colpiscono l’area industriale di Milano. Una bomba cade su una scuola nel quartiere di Gorla causando 204 vittime di cui 184 bambini.
La storia dell’uovo di Colombo e quella dell’uovo di Brunelleschi. La prima tramandata da Girolamo Benzoni, la seconda da Giorgio Vasari.
I licantropi del mondo classico non sono uomini-lupo, uomini dalle fattezze lupine o giganteschi lupi. Sono uomini trasformati in lupi, spesso punizione per la loro blasfemia, oppure parte di un rito sanguinario o semplici stregoni.
In questi giorni tutti si domandano quale sia il colore della pelle della Sirenetta.
Secoli fa, prima che la Σειρήν diventasse una mermaid, l’imperatore Tiberio terrorizzava tutti con la sua richiesta di sapere cosa cantavano le Sirene.
Oggi posso raccontarvi dei numerosi nomi delle Sirene.
Commenti recenti