Rivalità cittadine al tempo di Nerone
Piccolo graffito ritrovato negli ultimi anni del diciannovesimo secolo descrive brevemente le rivalità tra le città della Campania
Da http://www.treccani.it/vocabolario/epigrafe/
«In archeologia, ogni iscrizione, di qualunque genere, completa o frammentaria, incisa, graffita, dipinta o impressa in qualunque altro modo su materiali disparatissimi (marmo, pietra, bronzo, terracotta, ecc.) giunta sino a noi.»
Piccolo graffito ritrovato negli ultimi anni del diciannovesimo secolo descrive brevemente le rivalità tra le città della Campania
Breve storia di una stele funebre della fine del I° d.C. ritrovata nei primi decenni del secolo scorso lungo l’attuale confine turco-siriano.
Il racconto della misteriosa morte dell’imperatore Claudio.
Macellum, parola latina per indicare il mercato della carne.
Breve storia della famiglia di uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale
I Floralia o Ludi Florales erano dei ludi in onore della dea Flora, organizzati dal ventotto aprile al tre maggio. Durante i primi cinque giorni c’erano delle rappresentazioni sceniche mentre nell’ultimo dei giochi circensi.
Storia del graffito blasfemo di Alessameno ritrovato nella seconda metà dell’Ottocento, una delle prime testimonianze artistiche dell’adorazione del crocifisso.
Cacatores, coloro che defecavano in giro. I rimedi adottati dai cittadini dell’Impero per combattere questi incivili, anzi questi mostri.
Partendo da un’epigrafe ritrovata ad Anfipoli la storia del particolare giudizio di Alessandro Magno verso gli agoni ginnici.
L’angolo superiore sinistro di un grande lapide marmorea è posta sull’ala destra dell’atrio della basilica di Sant’Ambrogio a Milano. Durante i lavori dell’ampliamento della basilica intorno all’anno Mille questa lapide arrivò da Como, fu tagliata in sei parti e fu...
Commenti recenti