Elefanti ad Atene e a Roma
Gli elefanti, animali maestosi che incuriosivano gli Antichi. Animali con un’intelligenza e una morale assimilabili a quella umana.
27 a.C. – 395 d.C.
L’impero di Roma
Antica Grecia / Antica Roma / Civiltà antiche del Medio Oriente
di Ioannis · Published 19 Novembre 2020
Gli elefanti, animali maestosi che incuriosivano gli Antichi. Animali con un’intelligenza e una morale assimilabili a quella umana.
Piccolo graffito ritrovato negli ultimi anni del diciannovesimo secolo descrive brevemente le rivalità tra le città della Campania
Il racconto della misteriosa morte dell’imperatore Claudio.
Tre ricette del De re coquinaria di Apicio, l’unico ricettario del mondo antico giunto a noi, portano il nome dell’imperatore Vitellio
Breve storia della famiglia di uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale
Dalla storia di una semplice moneta d’oro alla storia degli ultimi anni dell’impero romano d’Occidente
I Floralia o Ludi Florales erano dei ludi in onore della dea Flora, organizzati dal ventotto aprile al tre maggio. Durante i primi cinque giorni c’erano delle rappresentazioni sceniche mentre nell’ultimo dei giochi circensi.
In quindici versi di un carme scritto durante gli anni dell’esilio Ovidio comunica al lettore diversi dati biografici
Storia del graffito blasfemo di Alessameno ritrovato nella seconda metà dell’Ottocento, una delle prime testimonianze artistiche dell’adorazione del crocifisso.
Cacatores, coloro che defecavano in giro. I rimedi adottati dai cittadini dell’Impero per combattere questi incivili, anzi questi mostri.
Commenti recenti